AttivitàContatti
Agenda Urbana Brescia 2050

Agenda Urbana Brescia 2050

20 novembre 2025

20 novembre 2025
Orari

16.00

Prezzi

Ingresso libero 

Giovedì 20 novembre dalle ore 16 a CARME si terrà il terzo appuntamento del Public Program “Verso l’Agenda Urbana Brescia 2050”organizzato nell'ambito del percorso "Verso l'Agenda Urbana Brescia 2050", ciclo di incontri organizzati dal Comune dedicati ai grandi temi del futuro della città – sostenibilità, lavoro, coesione e cultura – con l'obiettivo di condividere visioni, strumenti e buone pratiche in dialogo con il contesto nazionale ed europeo.

 

L'incontro, aperto alla cittadinanza, affronterà i temi della cura, dell’inclusione, della costruzione di comunità resilienti e coese, per il sostegno delle fasce di popolazione più deboli, con l’attenzione alle giovani generazioni, alla città multiculturale, al network di spazi ed edifici della città pubblica, i servizi di prossimità, il sostegno all’abitare e alle strategie di welfare urbano, con attenzione a cooperazione e volontariato e alla salute pubblica con i nuovi modelli della società 5.0.

I moderatori della tavola rotonda vedranno la giornalista Paola Pierotti, co-founder di PPAN e advisor per la comunicazione in questo percorso di co-costruzione dell’Agenda urbana, vede la partecipazione di Francesco Cicione, fondatore e presidente di Entopan – Smart Networks & Strategies; Domenico Bizzarro, direttore generale della Cooperativa La Rete di Brescia; Massimiliano Pulice, responsabile Competence Center Rigenerazione Urbana e Infrastruttura di CDP Cassa Depositi e Prestiti; Maria Vittoria Belleri, sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Brescia.

Seguono gli interventi degli assessori del Comune di Brescia: Anna Frattini, Politiche educative, Pari Opportunità, Politiche giovanili e Sostenibilità sociale; Marco Fenaroli, Politiche per la Famiglia, la Persona e Longevità, Welfare e Salute; Alessandro Cantoni, Politiche in materia di Sport, Politiche per la Casa e Housing Sociale; Michela Tiboni che ha la delega a Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile, Pianificazione urbanistica ed Edilizia privata.

 

È previsto il contributo di due città internazionali a testimonianza della vocazione europea di Brescia e della volontà di costruire ponti tra esperienze diverse unite dalla stessa sfida di ripensare lo sviluppo urbano in chiave inclusiva e lungimirante. Sono presenti la francese Brest con il progetto del percorso decisionale partecipativo "I luoghi da rinnovare", e la spagnola Las Palmas che presenta la propria Agenda Urbana Locale, allineata con l’Agenda 2030 e il Green Deal.