AttivitàContatti

Lo spazio

L'ex chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Una Kunsthalle di memorie incrociate

C.AR.M.E nasce all’interno del Carmine, storico quartiere di Brescia, con sede nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, oggi sconsacrata e chiamata Sala: un’ampia sala espositiva, caratterizzata da quattro nicchie laterali, che termina in un palco e prosegue in una seconda sala, un tempo adibita a coro delle monache.
 
Nel 2017, in concomitanza con la nascita del progetto C.AR.M.E e con la partecipazione della cittadinanza attiva e delle professionalità coinvolte nel progetto, la chiesa è stata dotata di una pavimentazione lignea realizzata dall’Arch. Gabriele Falconi con materiali di recupero: un contrasto tra antico e contemporaneo che contribuisce a rendere lo spazio una Kunsthalle di memorie incrociate, adatto a manifestazioni di arti visive e performative, talk e progetti collaterali, meeting e eventi di varia natura.
Il progetto si colloca nel più ampio percorso di apertura al contemporaneo che nell’ultimo quindicennio sta coinvolgendo la città di Brescia, attirando turismo culturale e interessando il sistema dell’arte e dell’imprenditoria.